PRIMO MODULO: NOV – DIC 2022

Nasce in Calabria il Laboratorio per il Buongoverno.

Da quali considerazioni siamo partiti? La Calabria sembra essere una terra sempre più abbandonata e irrimediabilmente degradata, ma, ad uno sguardo più attento, si intravedono tanti segnali positivi.

  • A fronte di tanti giovani che fuggono, molti decidono di rimanere e di avviare attività imprenditoriali spesso coronate dal successo.
  • Associazioni di volontariato impegnate a riempire le mancanze delle istituzioni, dai servizi sociali alla cura dei luoghi e del patrimonio culturale calabrese.
  • Associazioni culturali che mantengono vivo l’amore per le proprie radici, per la cura dei luoghi e per la creatività artistica.
  • Anche in ambito politico si assiste ad un desiderio di rompere le catene di un destino di abbandono. 

Cosa è possibile fare per andare oltre la rassegnazione e credere e rendere possibile il cambiamento?

Cosa è possibile fare per costruire una politica che sappia mettere al centro i diritti “normali” della gente?

Occorre un cambio di mentalità.

Ciò a cui abbiamo pensato è un vero e proprio laboratorio, on line e in diretta, capace di introdurre stabili percorsi formativi virtuosi.

Un laboratorio come luogo di incontro, scambio, confronto delle calabresi e dei calabresi che insieme vogliono formare una nuova classe dirigente che lavori per il bene comune.

Un laboratorio che faccia conoscere non solo le ombre ma anche le luci della storia calabrese.

Un laboratorio che sappia trasmettere uno sguardo di fiducia, suscitare pensieri positivi, creare azioni concrete ed efficaci.

Inizieremo con cinque incontri tematici on line, che si svolgeranno ogni venerdì dalle 18 alle 20:

4 novembre 2022 primo incontro tematico web:

I mali antichi e moderni per una Calabria che non cresce. Problemi e prospettive

Marina Neri dialoga con Vincenzo Falcone


11 novembre 2022 secondo incontro tematico web:

La Calabria tra rappresentanza politica, spazi democratici e partecipazione: una costituzione ancora non attuata

Giorgia Sorrentino dialoga con Anna Falcone


18 novembre 2022 terzo incontro tematico web:

La democrazia locale e il governo locale: luci e ombre nella evoluzione nazionale e regionale

Rosario Piccioni dialoga con Walter Nocito


25 novembre 2022 quarto incontro tematico web:

La violenza contro le donne in Calabria.  Problema culturale e politico di tutta la società. Analisi, prospettive, proposte

Maria Ester Mastrogiovanni dialoga con Raffaella Rinaldis


2 dicembre 2022 quinto incontro tematico web:

La Calabria e la cultura: madri e padri del pensiero ieri e oggi

Menella Potenza dialoga con Gioacchino Criaco


10 dicembre 2022 tavola rotonda conclusiva in presenza sul tema:

La Calabria che vogliamo: il cambio di passo per una vera discontinuità, contro l’immobilismo e la stagnazione

Anna Falcone, Vincenzo Falcone, Gioacchino Criaco, Walter Nocito, Raffaella Rinaldis, Marina Neri, Rosario Piccioni, Giorgia Sorrentino, Menella Potenza, Maria Ester Mastrogiovanni

09:00 – 13:00 / pausa pranzo / 15:00 – 18:00

Residence Azzurro Calaghena – Montepaone

Informazioni utili

Le iscrizioni sono aperte dal 10 al 31 ottobre 2022.

Iscriviti compilando la domanda di partecipazione e inviandola all’indirizzo mail primaveradellacalabria@gmail.com entro il 31 ottobre 2022.

i 5 video degli incontri rimarranno sempre a tua disposizione e potrai ascoltare la registrazione integrale quando vorrai

Per ulteriori informazioni: scrivi a primaveradellacalabria@gmail.com

oppure compila il seguente modulo:



video di presentazione

Condividi su: